giovedì 24 ottobre 2013
RED VELVET
Ho scoperto che la red velvet è una torta fenomenale, non l'avevo mai assaggiata e ieri l'abbiamo fatta per la prima volta al corso.
Credetemi ha la consistenza del velluto in bocca (non per niente si chiama red velvet) e la particolarità, oltre al fatto che l'impasto è color rosso fuoco, è che la crema per la farcitura è un frosting, ossia una crema al formaggio, e si sposa benissimo con il sapore delicato dell'impasto.
Andiamo al sodo??
Ecco gli ingredienti per l'impasto:
- 250g yogurt bianco intero
- 150g burro
- 250g zucchero
- 180g uova
- 2 cucchiaini di colorante in gel rosso
- 15g di cacao in polvere
- 2 cucchiaini di aceto bianco
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 350g farina
- 1 bustina di vanillina o un limone grattugiato
Dopo aver frullato il burro con lo zucchero, dedicatevi a colorare lo yogurt mescolando all'inteno i 2 cucchiaini di colorante in gel fino a quando non si amalgama del tutto.
A questo punto aggiungete al composto pian piano tutti gli ingredienti mentre frullate, prima le uova, poi lo yogurt, il sale ecc..
Solo 2 accortezze:
1) gli ingredienti secchi (farina e cacao) setacciateli prima di unirli al composto
2) prima di aggiungere il bicarbonato e l'aceto all'impasto, preparate questi 2 ingredienti in una tazzina mischiandoli assieme, ed appena uniti frizzeranno e creeranno un po' di schiuma, a quel punto uniteli al resto degli ingredienti.
Ora siamo pronti per infornare (forno preriscaldato) a 180°. Per quanto riguarda la cottura, se volete fare delle torte molto basse da sovrapporre potete anche lasciarle una ventina di minuti, se invece volete fare un unica torta da tagliare poi successivamente, raddoppiate la cottura, ovviamente controllate sempre a che punto è la torta facendo la prova dello stecchino.
Intanto dedichiamoci al frosting:
- 250g philadelphia
- 100g di burro morbido
- 200g zucchero a velo
- aroma (vanillina o limone)
Frulliamo tutto, riempiamo il sac à poche di questa meravigliosa crema e teniamola per un po' in frigo per farla rassodare.
Nel frattempo abbiamo sfornato le/la torta:
Avete visto quant'è rossa? :)
a questo punto la torta prima di essere tagliata deve raffreddarsi completamente quindi quello che consiglio di fare è avvolgerla nella pellicola e tenerla in frigo per un bel po' di ore, o addirittura fare l'impasto il giorno prima, ma questo vale per tutti gli impasti da farcire, non solo per questa corta, in questo modo evitate di rompere la torta.
Una volta raffreddata potete tagliare la torta e farcirla nel mezzo con la crema al formaggio ed una volta chiusa, farcitela anche sopra ricoprendola del tutto. Se poi non volete lasciarla bianca potete lasciarvi da parte un po' di impasto (magari in cottura insieme alla torta riempite anche un pirottino da muffin per farvi uscire un po' di impasto in più) che utilizzerete per guarnire la torta, sbriciolandolo.
Vi è piaciuta? La farete? E' buonissima quindi provateci subito!
Buona pappa :)
Jennifer
Iscriviti a:
Post (Atom)
giovedì 24 ottobre 2013
RED VELVET
Ho scoperto che la red velvet è una torta fenomenale, non l'avevo mai assaggiata e ieri l'abbiamo fatta per la prima volta al corso.
Credetemi ha la consistenza del velluto in bocca (non per niente si chiama red velvet) e la particolarità, oltre al fatto che l'impasto è color rosso fuoco, è che la crema per la farcitura è un frosting, ossia una crema al formaggio, e si sposa benissimo con il sapore delicato dell'impasto.
Andiamo al sodo??
Ecco gli ingredienti per l'impasto:
- 250g yogurt bianco intero
- 150g burro
- 250g zucchero
- 180g uova
- 2 cucchiaini di colorante in gel rosso
- 15g di cacao in polvere
- 2 cucchiaini di aceto bianco
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 350g farina
- 1 bustina di vanillina o un limone grattugiato
Dopo aver frullato il burro con lo zucchero, dedicatevi a colorare lo yogurt mescolando all'inteno i 2 cucchiaini di colorante in gel fino a quando non si amalgama del tutto.
A questo punto aggiungete al composto pian piano tutti gli ingredienti mentre frullate, prima le uova, poi lo yogurt, il sale ecc..
Solo 2 accortezze:
1) gli ingredienti secchi (farina e cacao) setacciateli prima di unirli al composto
2) prima di aggiungere il bicarbonato e l'aceto all'impasto, preparate questi 2 ingredienti in una tazzina mischiandoli assieme, ed appena uniti frizzeranno e creeranno un po' di schiuma, a quel punto uniteli al resto degli ingredienti.
Ora siamo pronti per infornare (forno preriscaldato) a 180°. Per quanto riguarda la cottura, se volete fare delle torte molto basse da sovrapporre potete anche lasciarle una ventina di minuti, se invece volete fare un unica torta da tagliare poi successivamente, raddoppiate la cottura, ovviamente controllate sempre a che punto è la torta facendo la prova dello stecchino.
Intanto dedichiamoci al frosting:
- 250g philadelphia
- 100g di burro morbido
- 200g zucchero a velo
- aroma (vanillina o limone)
Frulliamo tutto, riempiamo il sac à poche di questa meravigliosa crema e teniamola per un po' in frigo per farla rassodare.
Nel frattempo abbiamo sfornato le/la torta:
Avete visto quant'è rossa? :)
a questo punto la torta prima di essere tagliata deve raffreddarsi completamente quindi quello che consiglio di fare è avvolgerla nella pellicola e tenerla in frigo per un bel po' di ore, o addirittura fare l'impasto il giorno prima, ma questo vale per tutti gli impasti da farcire, non solo per questa corta, in questo modo evitate di rompere la torta.
Una volta raffreddata potete tagliare la torta e farcirla nel mezzo con la crema al formaggio ed una volta chiusa, farcitela anche sopra ricoprendola del tutto. Se poi non volete lasciarla bianca potete lasciarvi da parte un po' di impasto (magari in cottura insieme alla torta riempite anche un pirottino da muffin per farvi uscire un po' di impasto in più) che utilizzerete per guarnire la torta, sbriciolandolo.
Vi è piaciuta? La farete? E' buonissima quindi provateci subito!
Buona pappa :)
Jennifer
Iscriviti a:
Post (Atom)