giovedì 24 ottobre 2013

RED VELVET


Ho scoperto che la red velvet è una torta fenomenale, non l'avevo mai assaggiata e ieri l'abbiamo fatta per la prima volta al corso.

Credetemi ha la consistenza del velluto in bocca (non per niente si chiama red velvet) e la particolarità, oltre al fatto che l'impasto è color rosso fuoco, è che la crema per la farcitura è un frosting, ossia una crema al formaggio, e si sposa benissimo con il sapore delicato dell'impasto.

Andiamo al sodo??

Ecco gli ingredienti per l'impasto:

- 250g yogurt bianco intero
- 150g burro
- 250g zucchero
- 180g uova
- 2 cucchiaini di colorante in gel rosso
- 15g di cacao in polvere
- 2 cucchiaini di aceto bianco
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 350g farina
- 1 bustina di vanillina o un limone grattugiato

Dopo aver frullato il burro con lo zucchero, dedicatevi a colorare lo yogurt mescolando all'inteno i 2 cucchiaini di colorante in gel fino a quando non si amalgama del tutto.
A questo punto aggiungete al composto pian piano tutti gli ingredienti mentre frullate, prima le uova, poi lo yogurt, il sale ecc..
Solo 2 accortezze:
1) gli ingredienti secchi (farina e cacao) setacciateli prima di unirli al composto
2) prima di aggiungere il bicarbonato e l'aceto all'impasto, preparate questi 2 ingredienti in una tazzina mischiandoli assieme, ed appena uniti frizzeranno e creeranno un po' di schiuma, a quel punto uniteli al resto degli ingredienti.

Ora siamo pronti per infornare (forno preriscaldato) a 180°. Per quanto riguarda la cottura, se volete fare delle torte molto basse da sovrapporre potete anche lasciarle una ventina di minuti, se invece volete fare un unica torta da tagliare poi successivamente, raddoppiate la cottura, ovviamente controllate sempre a che punto è la torta facendo la prova dello stecchino.

Intanto dedichiamoci al frosting:

- 250g philadelphia
- 100g di burro morbido
- 200g zucchero a velo
- aroma (vanillina o limone)

Frulliamo tutto, riempiamo il  sac à poche di questa meravigliosa crema e teniamola per un po' in frigo per farla rassodare.

Nel frattempo abbiamo sfornato le/la torta:


Avete visto quant'è rossa? :)
a questo punto la torta prima di essere tagliata deve raffreddarsi completamente quindi quello che consiglio di fare è avvolgerla nella pellicola e tenerla in frigo per un bel po' di ore, o addirittura fare l'impasto il giorno prima, ma questo vale per tutti gli impasti da farcire, non solo per questa corta, in questo modo evitate di rompere la torta.

Una volta raffreddata potete tagliare la torta e farcirla nel mezzo con la crema al formaggio ed una volta chiusa, farcitela anche sopra ricoprendola del tutto. Se poi non volete lasciarla bianca potete lasciarvi da parte un po' di impasto (magari in cottura insieme alla torta riempite anche un pirottino da muffin per farvi uscire un po' di impasto in più) che utilizzerete per guarnire la torta, sbriciolandolo.

Vi è piaciuta? La farete? E' buonissima quindi provateci subito!
Buona pappa :)

Jennifer

giovedì 26 settembre 2013

Torta cocco e vaniglia



Ecco un ottima idea, facile e veloce, per accogliere qualcuno a pranzo o cena.

Questo è un impasto che potete utilizzare sia per fare un' unica torta, come in questo caso, ma anche per creare delle mono porzioni suddividendola negli stampini.
E' sofficissima, discretamente light ed è molto molto buona. Potete farcirla con ganache al cioccolato o lasciarla semplice come in questo caso, spolverizzando solo un pochino di zucchero a velo.

Ecco gli ingredienti:


190gr burro a temperatura ambiente
200gr farina lievitata
60gr cocco essiccato in fiocchi
150gr zucchero semolato
3 albumi
2 cucchiaini estratto di vaniglia
120 ml di latte di cocco

Sbattete il burro con lo zucchero fino a renderli una crema spumosa, poi, sempre con le fruste in azione, aggiungete a filo gli albumi.
Aggiungete il cocco, il latte di cocco e l’estratto di vaniglia (o vanillina) ed infine a farina già setacciata,
suddividete l’impasto negli stampi o nella tortiera e infornate a 180° (per circa 20 minuti se fate le tortine monoporzione e circa 40 minuti per la singola torta rotonda). Controllate comunque il grado di cottura inserendo uno stecchino al centro: se uscirà pulito, le torte sono pronte.


Lasciate raffreddare la torta prima di rimuoverla dallo stampo e decoratela a piacere.
Buona pappa a tutti coloro che fa faranno :)

Jennifer.

giovedì 19 settembre 2013

Muffin ai Lamponi


Questi Muffin sono buonissimi!! Li ho preparati per la colazione ma probabilmente spariranno già durante la merenda, o al massimo dopo cena :)

Sono abbastanza semplici da fare, l'unica cosa che vi servirà necessariamente é la teglia da muffin o cupcakes per poter mettere all'interno i pirottini di carta, vanno bene anche i pirottini in silicone, dove comunque andranno messi all'interno, quelli di carta.
Vi sconsiglio di mettere direttamente i pirottini di carta in forno perchè con il peso ed il calore non manterrebbero la forma.
Ma passiamo agli ingredienti:

  • 150g farina
  • 225g zucchero
  • 1/2 bustina di lievito
  • 190g di burro
  • 2 uova
  • 125g di lamponi (o altri frutti rossi)
  • sale un pizzico
Cominciate accendendo il forno a 200 gradi per farlo scaldare.
Lavate ed asciugate i lamponi e passateli in padella assieme a 40g di burro e 50g di zucchero.


Quando tutto sarà sciolto (e non vi dico l'odore che uscirà da quella padella..volevo buttarmici dentro) spegnete il forno, lasciate intiepidire e nel frattempo, unite tutti gli ingredienti secchi in una ciotola e mescolateli per bene.

In un altra ciotola sbattete le 2 uova con i tocchetti di burro a temperatura ambiente e successivamente incorporate anche gli ingredienti in polvere, precedentemente mescolati, per creare un unico impasto.

Quando la crema di lamponi di sarà intiepidita versatela nell'impasto.


Durante questi procedimenti, sappiatelo, sbaverete in continuazione!!! :)

A questo punto non vi resta che riempire per 1/3 i pirottini ed infornarli per 20 minuti, o comunque fino a doratura.. ed ecco il risultato:


Dateci poi, se volete, una bella spolverizzata di zucchero a velo e.. LA PAPPA E' PRONTA!!!!!

Jennifer.

lunedì 16 settembre 2013

CAKE POPS


Ecco finalmente la ricetta dei tanto amati Cake Pops, sono carinissimi da vedere e potete provare ogni volta a farli in modo diverso perché il gusto dell'impasto e le decorazioni possono variare di volta in volta a seconda dei gusti, e poi sono originali e tanto teneri quindi farete sempre un gran figurone!

Si comincia!!
Per preparare l'impasto non dovete fare altro che sbriciolare un impasto, potete scegliere di sbriciolare un pan di spagna, delle merendine, una torta già pronta di quelle che si comprano al supermercato..insomma, quello che più vi piace.

A questo punto bisogna miscelare un qualcosa di cremoso, come ad esempio della marmellata, della nutella, una crema, ganache al cioccolato..anche qui, sbizzarritevi voi. Io ho scelto il latte concentrato, quello utilizzato nella ricetta dei  pasticcini al cocco.

Una volta scelta la parte cremosa cominciate ad impastarla assieme alla torta briciolata cercando di ottenere un composto sodo e morbido perchè da questo dovrete ricavare delle polpettine:



A questo punto mettetele in congelatore per 20 minuti per farle rassodare.

Ciò che ora ci servirà é:

  • Tavolette di cioccolato 
  • Coloranti alimentari in polvere, adatti al cioccolato per colorarlo 
  • stecchini per cake pop (sono uguali a quelli per i lecca-lecca)
  • una base di polistirolo che ci servirà per infilare i cake pop una volta decorati per farli asciugare
  • decorazioni colorate (zuccherini, cocco in polvere ecc)
Nel frattempo cominciamo a scaldare a bagnomaria il cioccolato (fatto a pezzettini), vi consiglio di scioglierne mezza tavoletta alla volta in modo tale da non farlo addensare durante la decorazione dei Cake Pops.

Passati i 20 minuti, togliamo le palline dal freezer e procediamo così:
  • Pucciamo leggermente lo stecchino dentro il cioccolato fuso e infiliamolo nella pallina (questo passaggio serve per far attaccare l'impasto allo stecco,
  • Immergiamo ora la pallina all'interno del cioccolato fuso facendola roteare e facciamone colare l'eccesso dando dei colpetti leggeri allo stecco,
  • Impreziosiamo la pallina glassata con le decorazioni,:
  • Infiliamola della base di polistirolo
Fate questo lavoro per tutte le palline, ed ogni tot palline mettete per un po' la base di polistirolo piena di cake pops in frigo in modo da far solidificare la glassa.



Potete anche farli variegati, gusto stracciatella, mischiando cioccolato al latte e cioccolato bianco:


 oppure potete ricoprirli con della pasta di zucchero



Una volta finiti, se dovete portarli in giro, in qualche festa,compleanno o comunue a casa di qualcuno, potete per comidità riporli in del piccoli pirottini, evitando così di rovinarli. Ovviamente fate questa procedura quando le glasse saranno ormai solidificate.



Spero di essere riuscita a spiegarvi bene tutto il procedimento e se li farete postatemi le vostre foto sulla mia pagina facebook :)

Buona serata e come sempre, buona pappa!

Jennifer.

martedì 10 settembre 2013

ATTREZZATURA CAKE DESIGN - ''RICETTE SEGRETE''


Ciao a tutti :)
Ho pensato di cominciare parlarvi di qualche sito online carino per poter acquistare un po' di attrezzatura base, con la quale potrete decorare i vostri dolcetti.
Tempo fa, sbirciando in rete, ho conosciuto il sito ''Lo shop di Ricette Segrete'' ed ho notato che i prezzi erano molto competitivi rispetto ad altri shop online, così ho deciso di acquistare qualcosina. Non conoscendolo ancora e non sapendo come sarebbero stati i prodotti, ho deciso di fare un mini mini ordine (oggi vi mostrerò 3 acquisti) ma sicuramente a breve proverò delle altre cose perchè son rimasta abbastanza contenta da questo piccolo ordine.

Il primo prodotto è un colorante alimentare:

Mi mancava il giallo ed ho deciso di prenderne uno bello acceso, un bel giallo limone. E' della marca Wilton ed è un colorante il gel, il colore che vedete nel panetto di pasta di zucchero l'ho ottenuto mettendo solo una puntina di prodotto quindi è molto concentrato e vi durerà tanto. Questo colorante, essendo a base acquosa, non va bene per colorare i grassi come ad esempio il cioccolato bianco perchè si separerebbe, ma va benissimo per colorare creme, impasti, pasta di zucchero o la panna.

Un altro prodotto che a me è piaciuto davvero tanto sono gli stampini ad espulsione:


Nel mio pacchetto c'erano 4 stampini a forma di fiorellino di dimensione diversa.
Sono praticissimi da usare e facilitano un sacco il lavoro di decorazione. Devo dire che sono anche molto più economici di quelli che fin'ora ho trovato in giro!



Il terzo, ed ultimo prodotto che vi mostrerò è una manna dal cielo! Sto parlando dei fogli decorativi, sono delle lastre di plastica decorate che servono per ''incidere'' degli effetti bellissimi sulla pasta di zucchero, io ho preso un pacchetto che ne conteneva 4, tra cui: effetto muro, legno, pietra e un'altra che..non so descrivere..diciamo che è un'altro tipo di muro:) ..vi faccio vedere le foto:





Sono carinissime e tanto utili se volete ad esempio realizzare una torta a forma di casetta o se magari volete decorare una torta ricreando un giardino..insomma qui potete davvero sbizzarrirvi.
Sono semplicissime da usare, basterà posare una di queste lastre su una sfoglia di pasta di zucchero e fare una leggera pressione con la mano, o meglio ancora, passarci sopra il mattarello per incidere in modo regolare tutta la superficie, ed il gioco è fatto!!

Presto vi parlerò anche di altri utensili e di altri siti :) a prestissimo e buona pappa a tutti!!

Jennifer


lunedì 9 settembre 2013

CANESTRELLI


Una ricetta facile facile presa dal libro di GialloZafferano che ha riscontrato un successo fantastico!! I CANESTRELLI :)

Son davvero buonissimi, più buoni di quelli che trovate al supermercato..si sciolgono in bocca e quando ne assaggi uno..beh..tieni conto che nel giro di poco gli avrai già sbranati tutti!

Non mi dilungo..asciugatevi le bave e prendete carta e penna! Ecco gli ingredienti:

- Burro 300g
- Farina 300g
- Fecola di patate 200g
- Limoni 1 (scorza)
- Uova 6 tuorli (sodi)
- Vanillina 1 bustina
- Zucchero a velo 150 + q.b. per spolverizzare

Rassodate le uova in acqua bollente e nel frattempo setacciate in una ciotola capiente: zucchero a velo, farina, fecola e vanillina, unite il burro a cubetti a temperatura ambiente insieme alla scorza di limone e cominciate a impastare..quando le uova si saranno rassodate ed intiepidite dividete i tuorli dagli albumi e aggiungete i 6 tuorli passati in uno schiacciapatate al resto dell'impasto e ricominciate ad impastare, quel che basta per ottenere un impasto liscio e morbido.

A questo punto avvolgete il panetto in un foglio di pellicola da cucina e lasciatelo un'oretta in frigo.

Fatto ciò, riprendete il panetto e stendetelo in una sfoglia alta circa 1cm creando dei fiorellini con un tagliapasta:


Intanto accendete il forno per riscaldarlo e disponete i fiorellini in delle teglie ricoperte di carta forno


Devono stare in forno per circa 18/20 minuti a 170° e quando saranno ormai freddi spolverizzateli abbondantemente di zucchero a velo.


Ora nascondeteli sotto il letto se volete che durino almeno 2 giorni in casa :)
Buon appetito!

Jennifer

lunedì 2 settembre 2013

Torta panna e fragole


Questo è uno dei dolci che d'estate di piace di più!!
E' leggera, fresca e semplicissima da fare..non bisogna impastare né cuocere gli ingredienti, tranne uno..la sfoglia.

Procedimento: stendete uno strato di pasta sfoglia in una teglia e punzecchiatela nel centro con una forchetta, questo servirà per non far creare le bolle mentre starà in forno; poi stendeteci sopra un foglio di carta forno e metteteci sopra dei fagioli o dei ceci, insomma qualcosa che possa fungere da peso per non far ''lievitare'' la sfoglia durante la cottura, deve gonfiare solo nel bordo. Mettete in forno per 10 minuti a 180°.

Quando la sfoglia prenderà colore, toglietela dal forno e lasciatela raffreddare, nel frattempo montate 100 ml di panna fresca.
Ok, praticamente il grosso è fatto..stendete un velo di marmellata alle fragole o alle ciliegie sulla sfoglia ormai fredda e sopra la marmellata stendeteci anche uno strato, magari più abbondante, di panna montata.

Ora mancano solo le fragole! Tagliatele a pezzetti e ricoprite l'intera sfoglia e..ragazzi miei la ''torta'' è pronta!!
Freschissima e ottima per l'estate :)

Buona merenda!!

giovedì 24 ottobre 2013

RED VELVET


Ho scoperto che la red velvet è una torta fenomenale, non l'avevo mai assaggiata e ieri l'abbiamo fatta per la prima volta al corso.

Credetemi ha la consistenza del velluto in bocca (non per niente si chiama red velvet) e la particolarità, oltre al fatto che l'impasto è color rosso fuoco, è che la crema per la farcitura è un frosting, ossia una crema al formaggio, e si sposa benissimo con il sapore delicato dell'impasto.

Andiamo al sodo??

Ecco gli ingredienti per l'impasto:

- 250g yogurt bianco intero
- 150g burro
- 250g zucchero
- 180g uova
- 2 cucchiaini di colorante in gel rosso
- 15g di cacao in polvere
- 2 cucchiaini di aceto bianco
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 350g farina
- 1 bustina di vanillina o un limone grattugiato

Dopo aver frullato il burro con lo zucchero, dedicatevi a colorare lo yogurt mescolando all'inteno i 2 cucchiaini di colorante in gel fino a quando non si amalgama del tutto.
A questo punto aggiungete al composto pian piano tutti gli ingredienti mentre frullate, prima le uova, poi lo yogurt, il sale ecc..
Solo 2 accortezze:
1) gli ingredienti secchi (farina e cacao) setacciateli prima di unirli al composto
2) prima di aggiungere il bicarbonato e l'aceto all'impasto, preparate questi 2 ingredienti in una tazzina mischiandoli assieme, ed appena uniti frizzeranno e creeranno un po' di schiuma, a quel punto uniteli al resto degli ingredienti.

Ora siamo pronti per infornare (forno preriscaldato) a 180°. Per quanto riguarda la cottura, se volete fare delle torte molto basse da sovrapporre potete anche lasciarle una ventina di minuti, se invece volete fare un unica torta da tagliare poi successivamente, raddoppiate la cottura, ovviamente controllate sempre a che punto è la torta facendo la prova dello stecchino.

Intanto dedichiamoci al frosting:

- 250g philadelphia
- 100g di burro morbido
- 200g zucchero a velo
- aroma (vanillina o limone)

Frulliamo tutto, riempiamo il  sac à poche di questa meravigliosa crema e teniamola per un po' in frigo per farla rassodare.

Nel frattempo abbiamo sfornato le/la torta:


Avete visto quant'è rossa? :)
a questo punto la torta prima di essere tagliata deve raffreddarsi completamente quindi quello che consiglio di fare è avvolgerla nella pellicola e tenerla in frigo per un bel po' di ore, o addirittura fare l'impasto il giorno prima, ma questo vale per tutti gli impasti da farcire, non solo per questa corta, in questo modo evitate di rompere la torta.

Una volta raffreddata potete tagliare la torta e farcirla nel mezzo con la crema al formaggio ed una volta chiusa, farcitela anche sopra ricoprendola del tutto. Se poi non volete lasciarla bianca potete lasciarvi da parte un po' di impasto (magari in cottura insieme alla torta riempite anche un pirottino da muffin per farvi uscire un po' di impasto in più) che utilizzerete per guarnire la torta, sbriciolandolo.

Vi è piaciuta? La farete? E' buonissima quindi provateci subito!
Buona pappa :)

Jennifer

giovedì 26 settembre 2013

Torta cocco e vaniglia



Ecco un ottima idea, facile e veloce, per accogliere qualcuno a pranzo o cena.

Questo è un impasto che potete utilizzare sia per fare un' unica torta, come in questo caso, ma anche per creare delle mono porzioni suddividendola negli stampini.
E' sofficissima, discretamente light ed è molto molto buona. Potete farcirla con ganache al cioccolato o lasciarla semplice come in questo caso, spolverizzando solo un pochino di zucchero a velo.

Ecco gli ingredienti:


190gr burro a temperatura ambiente
200gr farina lievitata
60gr cocco essiccato in fiocchi
150gr zucchero semolato
3 albumi
2 cucchiaini estratto di vaniglia
120 ml di latte di cocco

Sbattete il burro con lo zucchero fino a renderli una crema spumosa, poi, sempre con le fruste in azione, aggiungete a filo gli albumi.
Aggiungete il cocco, il latte di cocco e l’estratto di vaniglia (o vanillina) ed infine a farina già setacciata,
suddividete l’impasto negli stampi o nella tortiera e infornate a 180° (per circa 20 minuti se fate le tortine monoporzione e circa 40 minuti per la singola torta rotonda). Controllate comunque il grado di cottura inserendo uno stecchino al centro: se uscirà pulito, le torte sono pronte.


Lasciate raffreddare la torta prima di rimuoverla dallo stampo e decoratela a piacere.
Buona pappa a tutti coloro che fa faranno :)

Jennifer.

giovedì 19 settembre 2013

Muffin ai Lamponi


Questi Muffin sono buonissimi!! Li ho preparati per la colazione ma probabilmente spariranno già durante la merenda, o al massimo dopo cena :)

Sono abbastanza semplici da fare, l'unica cosa che vi servirà necessariamente é la teglia da muffin o cupcakes per poter mettere all'interno i pirottini di carta, vanno bene anche i pirottini in silicone, dove comunque andranno messi all'interno, quelli di carta.
Vi sconsiglio di mettere direttamente i pirottini di carta in forno perchè con il peso ed il calore non manterrebbero la forma.
Ma passiamo agli ingredienti:

  • 150g farina
  • 225g zucchero
  • 1/2 bustina di lievito
  • 190g di burro
  • 2 uova
  • 125g di lamponi (o altri frutti rossi)
  • sale un pizzico
Cominciate accendendo il forno a 200 gradi per farlo scaldare.
Lavate ed asciugate i lamponi e passateli in padella assieme a 40g di burro e 50g di zucchero.


Quando tutto sarà sciolto (e non vi dico l'odore che uscirà da quella padella..volevo buttarmici dentro) spegnete il forno, lasciate intiepidire e nel frattempo, unite tutti gli ingredienti secchi in una ciotola e mescolateli per bene.

In un altra ciotola sbattete le 2 uova con i tocchetti di burro a temperatura ambiente e successivamente incorporate anche gli ingredienti in polvere, precedentemente mescolati, per creare un unico impasto.

Quando la crema di lamponi di sarà intiepidita versatela nell'impasto.


Durante questi procedimenti, sappiatelo, sbaverete in continuazione!!! :)

A questo punto non vi resta che riempire per 1/3 i pirottini ed infornarli per 20 minuti, o comunque fino a doratura.. ed ecco il risultato:


Dateci poi, se volete, una bella spolverizzata di zucchero a velo e.. LA PAPPA E' PRONTA!!!!!

Jennifer.

lunedì 16 settembre 2013

CAKE POPS


Ecco finalmente la ricetta dei tanto amati Cake Pops, sono carinissimi da vedere e potete provare ogni volta a farli in modo diverso perché il gusto dell'impasto e le decorazioni possono variare di volta in volta a seconda dei gusti, e poi sono originali e tanto teneri quindi farete sempre un gran figurone!

Si comincia!!
Per preparare l'impasto non dovete fare altro che sbriciolare un impasto, potete scegliere di sbriciolare un pan di spagna, delle merendine, una torta già pronta di quelle che si comprano al supermercato..insomma, quello che più vi piace.

A questo punto bisogna miscelare un qualcosa di cremoso, come ad esempio della marmellata, della nutella, una crema, ganache al cioccolato..anche qui, sbizzarritevi voi. Io ho scelto il latte concentrato, quello utilizzato nella ricetta dei  pasticcini al cocco.

Una volta scelta la parte cremosa cominciate ad impastarla assieme alla torta briciolata cercando di ottenere un composto sodo e morbido perchè da questo dovrete ricavare delle polpettine:



A questo punto mettetele in congelatore per 20 minuti per farle rassodare.

Ciò che ora ci servirà é:

  • Tavolette di cioccolato 
  • Coloranti alimentari in polvere, adatti al cioccolato per colorarlo 
  • stecchini per cake pop (sono uguali a quelli per i lecca-lecca)
  • una base di polistirolo che ci servirà per infilare i cake pop una volta decorati per farli asciugare
  • decorazioni colorate (zuccherini, cocco in polvere ecc)
Nel frattempo cominciamo a scaldare a bagnomaria il cioccolato (fatto a pezzettini), vi consiglio di scioglierne mezza tavoletta alla volta in modo tale da non farlo addensare durante la decorazione dei Cake Pops.

Passati i 20 minuti, togliamo le palline dal freezer e procediamo così:
  • Pucciamo leggermente lo stecchino dentro il cioccolato fuso e infiliamolo nella pallina (questo passaggio serve per far attaccare l'impasto allo stecco,
  • Immergiamo ora la pallina all'interno del cioccolato fuso facendola roteare e facciamone colare l'eccesso dando dei colpetti leggeri allo stecco,
  • Impreziosiamo la pallina glassata con le decorazioni,:
  • Infiliamola della base di polistirolo
Fate questo lavoro per tutte le palline, ed ogni tot palline mettete per un po' la base di polistirolo piena di cake pops in frigo in modo da far solidificare la glassa.



Potete anche farli variegati, gusto stracciatella, mischiando cioccolato al latte e cioccolato bianco:


 oppure potete ricoprirli con della pasta di zucchero



Una volta finiti, se dovete portarli in giro, in qualche festa,compleanno o comunue a casa di qualcuno, potete per comidità riporli in del piccoli pirottini, evitando così di rovinarli. Ovviamente fate questa procedura quando le glasse saranno ormai solidificate.



Spero di essere riuscita a spiegarvi bene tutto il procedimento e se li farete postatemi le vostre foto sulla mia pagina facebook :)

Buona serata e come sempre, buona pappa!

Jennifer.

martedì 10 settembre 2013

ATTREZZATURA CAKE DESIGN - ''RICETTE SEGRETE''


Ciao a tutti :)
Ho pensato di cominciare parlarvi di qualche sito online carino per poter acquistare un po' di attrezzatura base, con la quale potrete decorare i vostri dolcetti.
Tempo fa, sbirciando in rete, ho conosciuto il sito ''Lo shop di Ricette Segrete'' ed ho notato che i prezzi erano molto competitivi rispetto ad altri shop online, così ho deciso di acquistare qualcosina. Non conoscendolo ancora e non sapendo come sarebbero stati i prodotti, ho deciso di fare un mini mini ordine (oggi vi mostrerò 3 acquisti) ma sicuramente a breve proverò delle altre cose perchè son rimasta abbastanza contenta da questo piccolo ordine.

Il primo prodotto è un colorante alimentare:

Mi mancava il giallo ed ho deciso di prenderne uno bello acceso, un bel giallo limone. E' della marca Wilton ed è un colorante il gel, il colore che vedete nel panetto di pasta di zucchero l'ho ottenuto mettendo solo una puntina di prodotto quindi è molto concentrato e vi durerà tanto. Questo colorante, essendo a base acquosa, non va bene per colorare i grassi come ad esempio il cioccolato bianco perchè si separerebbe, ma va benissimo per colorare creme, impasti, pasta di zucchero o la panna.

Un altro prodotto che a me è piaciuto davvero tanto sono gli stampini ad espulsione:


Nel mio pacchetto c'erano 4 stampini a forma di fiorellino di dimensione diversa.
Sono praticissimi da usare e facilitano un sacco il lavoro di decorazione. Devo dire che sono anche molto più economici di quelli che fin'ora ho trovato in giro!



Il terzo, ed ultimo prodotto che vi mostrerò è una manna dal cielo! Sto parlando dei fogli decorativi, sono delle lastre di plastica decorate che servono per ''incidere'' degli effetti bellissimi sulla pasta di zucchero, io ho preso un pacchetto che ne conteneva 4, tra cui: effetto muro, legno, pietra e un'altra che..non so descrivere..diciamo che è un'altro tipo di muro:) ..vi faccio vedere le foto:





Sono carinissime e tanto utili se volete ad esempio realizzare una torta a forma di casetta o se magari volete decorare una torta ricreando un giardino..insomma qui potete davvero sbizzarrirvi.
Sono semplicissime da usare, basterà posare una di queste lastre su una sfoglia di pasta di zucchero e fare una leggera pressione con la mano, o meglio ancora, passarci sopra il mattarello per incidere in modo regolare tutta la superficie, ed il gioco è fatto!!

Presto vi parlerò anche di altri utensili e di altri siti :) a prestissimo e buona pappa a tutti!!

Jennifer


lunedì 9 settembre 2013

CANESTRELLI


Una ricetta facile facile presa dal libro di GialloZafferano che ha riscontrato un successo fantastico!! I CANESTRELLI :)

Son davvero buonissimi, più buoni di quelli che trovate al supermercato..si sciolgono in bocca e quando ne assaggi uno..beh..tieni conto che nel giro di poco gli avrai già sbranati tutti!

Non mi dilungo..asciugatevi le bave e prendete carta e penna! Ecco gli ingredienti:

- Burro 300g
- Farina 300g
- Fecola di patate 200g
- Limoni 1 (scorza)
- Uova 6 tuorli (sodi)
- Vanillina 1 bustina
- Zucchero a velo 150 + q.b. per spolverizzare

Rassodate le uova in acqua bollente e nel frattempo setacciate in una ciotola capiente: zucchero a velo, farina, fecola e vanillina, unite il burro a cubetti a temperatura ambiente insieme alla scorza di limone e cominciate a impastare..quando le uova si saranno rassodate ed intiepidite dividete i tuorli dagli albumi e aggiungete i 6 tuorli passati in uno schiacciapatate al resto dell'impasto e ricominciate ad impastare, quel che basta per ottenere un impasto liscio e morbido.

A questo punto avvolgete il panetto in un foglio di pellicola da cucina e lasciatelo un'oretta in frigo.

Fatto ciò, riprendete il panetto e stendetelo in una sfoglia alta circa 1cm creando dei fiorellini con un tagliapasta:


Intanto accendete il forno per riscaldarlo e disponete i fiorellini in delle teglie ricoperte di carta forno


Devono stare in forno per circa 18/20 minuti a 170° e quando saranno ormai freddi spolverizzateli abbondantemente di zucchero a velo.


Ora nascondeteli sotto il letto se volete che durino almeno 2 giorni in casa :)
Buon appetito!

Jennifer

lunedì 2 settembre 2013

Torta panna e fragole


Questo è uno dei dolci che d'estate di piace di più!!
E' leggera, fresca e semplicissima da fare..non bisogna impastare né cuocere gli ingredienti, tranne uno..la sfoglia.

Procedimento: stendete uno strato di pasta sfoglia in una teglia e punzecchiatela nel centro con una forchetta, questo servirà per non far creare le bolle mentre starà in forno; poi stendeteci sopra un foglio di carta forno e metteteci sopra dei fagioli o dei ceci, insomma qualcosa che possa fungere da peso per non far ''lievitare'' la sfoglia durante la cottura, deve gonfiare solo nel bordo. Mettete in forno per 10 minuti a 180°.

Quando la sfoglia prenderà colore, toglietela dal forno e lasciatela raffreddare, nel frattempo montate 100 ml di panna fresca.
Ok, praticamente il grosso è fatto..stendete un velo di marmellata alle fragole o alle ciliegie sulla sfoglia ormai fredda e sopra la marmellata stendeteci anche uno strato, magari più abbondante, di panna montata.

Ora mancano solo le fragole! Tagliatele a pezzetti e ricoprite l'intera sfoglia e..ragazzi miei la ''torta'' è pronta!!
Freschissima e ottima per l'estate :)

Buona merenda!!